Manutenzione delle caldaie a pellet
Negli ultimi anni si sta facendo sempre più uso delle caldaie a pellet, soprattutto per due aspetti importanti: economicità e sostenibilità dell’ambiente.
Le caldaie a pellet sono: dispositivi a biomassa che permettono di produrre acqua sanitaria e di assicurare il riscaldamento degli ambienti interni. Rappresentano un’ottima soluzione per riscaldare la propria casa, permettendo, allo stesso tempo, un risparmio pari al 50% rispetto ai tradizionali metodi di gas metano o gasolio.
La caldaia a pellet presenta basse emissioni nell’aria d’inquinanti come lo zolfo e, inoltre, sfrutta un combustibile vegetale universalmente riconosciuto come il più idoneo per gli impianti di riscaldamento.
Come dobbiamo pulire una caldaia a pellet?
#
La manutenzione degli apparecchi per il riscaldamento domestico è una fase importante per il corretto andamento e funzionamento di tutti i meccanismi. La pulizia è una fase importante e delicata, soprattutto per quanto riguarda la regolazione della pressione e del pressostato.
Per chi è pratico e dispone di tutti gli strumenti utili è possibile eseguire la pulizia da soli; va ricordato però di contattare un tecnico qualora ci fossero difficoltà nella procedura, in quanto la scorretta pulizia potrebbe arrecare danni all’impianto.
Di seguito una piccola guida su come eliminare le incrostazioni nelle caldaie a biomassa!
In quale periodo è consigliato fare la pulizia della caldaia?
Meglio eseguire la pulizia in un periodo in cui gli apparecchi “faticano di meno” a produrre acqua calda, soprattutto se a questa è collegato anche l’impianto di riscaldamento domestico.
Tratteremo adesso i tre principali interventi di pulizia che bisogna eseguire su ogni generatore a pellet:
1. canna fumaria
2. fasci tubieri di scambio
3. camera di combustione
Partiamo dalla pulizia della canna fumaria.
Questa deve essere pulita almeno una volta l’anno e, su una caldaia a legna, anche più volte.
I fasci tubieri sono la zona fondamentale per il rendimento della caldaia a pellet; hanno il compito di “cedere il calore generato dalla combustione del pellet all’acqua” che di seguito andrà nell’impianto di riscaldamento della propria casa.
Ricorda che: avere uno scambiatore sporco riduce l’efficienza dello scambio termico e, di conseguenza, il rendimento della caldaia.
Per avere una caldaia efficiente occorre quindi avere i fasci tubieri puliti.
In una caldaia base i fasci tubieri si puliscono solo fuori stagione, una volta l’anno, perché bisogna pulire la caldaia a pellet in profondità fino a raggiungere i suddetti fasci. La sua frequenza di pulizia influisce in maniera decisiva sulla qualità e sul rendimento della caldaia.
Come pulire lo scambiatore della caldaia
La pulizia dello scambiatore di una caldaia è essenziale per farla durare più a lungo.
Lo scambiatore dell’acqua calda è spesso il fulcro delle incrostazioni nelle caldaie a biomassa. Qui avviene lo scambio di temperature tra l’acqua calda che scorre nella caldaia e quella fredda che arriva dall’impianto idrico. Pulire lo scambiatore consentirà l’assorbimento del calore e la produzione di acqua calda per il proprio impianto.
Per rimuovere le impurità dello scaldatore possiamo utilizzare una spazzola metallica. Basta porre attenzione a non respirare lo sporco scrostato! bisogna riuscire a pulire il più possibile tutte le fessure e rimuovere ogni residuo di polvere calcarea.
La camera di combustione
Passiamo quindi all’ultimo intervento di pulizia la camera di combustione con annesso cassetto ceneri.
Una camera di combustione tradizionale ha bisogno di una pulizia settimanale, al massimo mensile secondo le dimensioni della camera e dei sistemi di automatismo presenti.
La Ditta Girasole dal 1992 è impegnata nella ricerca tecnica e tecnologica per la produzione di apparecchi per l’utilizzo di energie alternative per il riscaldamento domestico, agricolo e industriale.
Produciamo svariati modelli di caldaie e termo-camini a combustione.
Il nostro obbiettivo primario la qualità dei nostri prodotti che garantiscono il rispetto dell’ambiente e un notevole risparmio economico, acquisendo un crescente consenso, soprattutto per quanto riguarda le caldaie a biomassa, i termo-camini e i sistemi solari per la produzione di acqua calda sanitaria a costo zero.